D: Come avviene la piegatura dei tubi inox?
R: La piegatura o curvatura dei tubi è un tipo di deformazione a freddo di un tubo o di un profilo, la curvatura viene operata su una matrice con raggio fisso, con appositi macchinari, chiamati curvatubi.
D: Quali tubi riuscite a curvare?
R: Possiamo piegare tubi inox, in ferro, in rame, in alluminio e in ottone. Grazie ad attrezzature tecnologicamente avanzate operiamo su tubi trafilati internamente e/o esternamente e su tubi trafilati crudi o ricotti con o senza saldatura.
D: Si possono curvare tubi di diametro ridotto?
R: Sì, forniamo anche tubi con diametri e spessori speciali, come micro-tubi e tubi capillari.
D: Cos'è la saldatura a TIG?
R: La saldatura a TIG (Tungstengo Inert Gas) è un tipo di saldatura che funziona grazie al calore generato da un arco elettrico che si crea tra il materiale da saldare e un elettrodo al tungsteno infusibile. Il processo può essere svolto in due modi: con materiale d’apporto (bacchetta di materiale d'apporto) oppure senza materiale d’apporto, ovvero mediante fusione del materiale base.
D: Perché saldare a TIG?
R: La mancanza di spruzzi e di scorie rende il cordone di saldatura esteticamente apprezzabile, confrontato con altri processi di saldatura.
D: Quando saldare a TIG?
R: Il processo di saldatura a TIG ha una buona resa estetica e una forte tenuta, ideali se la saldatura viene lasciata a vista.
D: Che differenza c’è tra saldatura TIG e MIG?
R: Sono due tipologie diverse di saldatura, che portano a risultati lievemente diversi: la saldatura TIG si usa maggiormente per finiture di pregio, la saldatura MIG viene utilizzata prevalentemente in caso di necessità strutturali o per prodotti più economici.
D: Cos'è la saldatura MIG
R: La saldatura MIG (Metal-arc Inert Gas) è un tipo di saldatura a filo continuo in cui l’elettrodo a filo viene fuso insieme ai lembi del metallo da saldare. La protezione del bagno di saldatura viene resa possibile grazie a un gas di copertura, che fluisce dalla torcia sul pezzo da saldare.
D: Quando saldare a MIG?
R: La saldatura MIG viene utilizzata quando è richiesta un'alta produttività e flessibilità di impiego.
D: Come avviene il taglio del tubo inox?
R: Il taglio dei tubi a misura viene effettuato manualmente o automaticamente ed è eseguibile su tubi tondi, quadri, rettangolari ed ovali.
D: Che differenza c’è tra acciaio e acciaio inox?
R: L’acciaio è un materiale composto da vari elementi di lega, tra cui il principale è il ferro. L’acciaio inox (inossidabile) a differenza dell’acciaio non è soggetto alla ruggine né alla corrosione. Ciò è dovuto alla presenza di cromo nella lega, che protegge il materiale dagli agenti atmosferici (acqua, aria, umidità). E’ quindi particolarmente indicato per ambienti con alti livelli di igiene, come nel settore medico-sanitario o in quello alimentare.
D: Come posso caricare il progetto?
R: Per inviarci il disegno del tuo prodotto, vai nella pagina dei contatti compila il form e trascina il file nel riquadro blu di richiesta informazioni. I formati accettati dal programma sono jpg, pdf o dwg. In alternativa, puoi inviarci una mail all’indirizzo commerciale@siera.it
D: Quali sono le tempistiche di consegna?
R: Le tempistiche variano a seconda del servizio richiesto e dei materiali da utilizzare, quindi vengono calcolate di volta in volta ed indicate nel preventivo.
D: A quali settori ci rivolgiamo?
R: Le nostre lavorazioni dell’acciaio inox sono adatte a molteplici settori: alimentare, meccanico, arredamento, illuminazione, riscaldamento, navale e sportivo.
D: Perché richiedere una lavorazione di acciaio inox?
R: Puoi richiederci una lavorazione sia per realizzare un intero prodotto sia per effettuare alcuni passaggi come la piegatura o la saldatura, fornendoci in tal caso il materiale o il semilavorato.